Home » Storia e Ricetta dei Risi e Bisi del Doge
Ricette UN VIAGGIO TRA LE RICETTE ANTICHE E MODERNE

Storia e Ricetta dei Risi e Bisi del Doge

Oggi vi parliamo di un piatto veramente speciale e storico, ma cosa c’entrano i Risi e Bisi con il Doge? La storia ha sempre attribuito risi e bisi alla tradizione veneta: era infatti tradizione offrire questo piatto al Doge il 25 Aprile in occasione della festa di San Marco, patrono della città.
In realtà però, è molto probabile che l’origine di risi e bisi sia bizantina: i popoli orientali, infatti, che intrattenevano intensi scambi commerciali con i veneziani, accompagnavano spesso il riso con verdure di tutti i tipi.

Risi e Bisi :

Un piatto tipico del Veneto, in particolare della città di Venezia, ma anche della provincia vicentina e veronese, a base di riso e piselli. Una pietanza da gustare soprattutto a primavera, quando ci sono i piselli freschi, ingrediente base di questo delizioso primo piatto. Per questa preparazione preferite il riso Vialone Nano che, gonfiandosi durante la cottura, assorbe il condimento, con il risultato di una pietanza finale a metà tra risotto e minestra: i risi e bisi, infatti, non devono essere né troppo brodosi, né troppo asciutti, ma morbidi e cremosi. L’aggiunta di pancetta stesa donerà ancora più sapore al piatto.

RICETTA:

Ingredienti :

  • RISO VIALONE NANO 360 gr
  • PISELLI 1 kg
  • CIPOLLA 1
  • BURRO 40 gr
  • OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA q.b.
  • PANCETTA DI MAIALE 50 gr
  • BRODO VEGETALE 1,5 L
  • PREZZEMOLO q.b. •
  • PARMIGIANO GRATTUGIATO q.b.
  • SALE MARINO q.b.
  • PEPE NERO q.b.

Consigli furbi :

Nella ricetta tradizionale, per donare ancora più aroma ai risi e bisi, si realizza un brodo con i baccelli: una volta sgranati i piselli, lavate i baccelli sotto acqua corrente, metteteli in una pentola con il brodo e fateli cuocere per un’ora circa dall’inizio del bollore. Finita la cottura frullate i baccelli con il frullatore a immersione, lasciandoli nel brodo. Versate poi la purea in una ciotola, passandola prima attraverso un setaccio, e tenetela in caldo. Utilizzate questo brodo per cuocere il riso.

Al posto del brodo di verdure potete utilizzare anche il brodo di carne o il brodo di gallina e potete sostituire la pancetta con il prosciutto crudo.

Se la preparazione con i piselli freschi dovesse risultare troppo lunga, potete utilizzare quelli surgelati.

Se volete realizzare una versione light del “risotto con piselli” veneto, potete sostituire il burro con 4 cucchiai di olio extravergine di oliva.

di Simone Rossi

Fonte: https://www.cookist.it/

 

 

Mosaic'On Promotori d'Immagine
 

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

www.facebook.com/venezia.eventi.ve