I Risi e Bisi, una vera delizia della tradizione veneta, sono molto più di un semplice piatto: rappresentano storia, cultura e sapori autentici. Era usanza, infatti, offrirli solennemente al Doge di Venezia ogni 25 aprile, in occasione della festa di San Marco, patrono della città
🌍 Ma le origini di questa pietanza potrebbero essere ancora più lontane. Alcuni racconti la collegano addirittura all’Impero Bizantino: i popoli orientali, con cui Venezia intratteneva vivaci scambi commerciali, erano soliti accompagnare il riso con verdure di stagione. Così, ciò che oggi chiamiamo “tradizione veneziana”, potrebbe avere un sapore d’Oriente 🕌🌾.
🍚🌱 Risi e Bisi: il gusto della primavera
Questa specialità è tipica di Venezia, ma anche delle province di Vicenza e Verona. A base di riso Vialone Nano e piselli freschi, viene preparata soprattutto in primavera, quando i piselli sono teneri e dolci 💚.
La consistenza? Né troppo asciutta, né troppo brodosa: un perfetto equilibrio tra risotto e minestra, con una cremosità irresistibile. E per dare una marcia in più, non può mancare un tocco di pancetta stesa, che arricchisce il piatto con un sapore unico 🥓✨.
🔖 #RisiEBisi #CucinaVeneta #TradizioneItaliana #RicettaStorica #PrimaveraInTavola #SaporiDOriente #CiboConStoria
Add Comment