La polpetta è una pietanza molto spesso a base di carne tritata, spezie, aromi e ingredienti leganti (ad esempio l’uovo e il pangrattato, farina)...
Tag - venezia
Moéca è il nome che i veneziani hanno dato al granchio locale (comune granchio ripario “Carcinus Mediterraneus”), quando esso arriva al culmine della fase di...
Oggi vi vogliamo parlare delle Sarde in Saor, il Saor in dialetto veneto significa “sapore”, e gli ingredienti, semplici e poveri ma magistralmente amalgamati...
Oggi vi parliamo della storia del Carnevale di Venezia, la prima testimonianza risale ad un documento del Doge Vitale Falier del 1094, dove si parla di...
Oggi vi parliamo della Riva del Vin e delle Malvasie e torniamo al 1501.
Brighella è una maschera popolare bergamasca della Commedia dell’Arte. Il suo personaggio era originariamente quello del servo buffo e intrigante.
Pare che la più antica maschera di Carnevale sia Arlecchino. Di origine bergamasca, diventò ben presto la maschera veneziana per eccellenza grazie a...
Nel secolo XVI dalla Campania arriva Pulcinella, che esprime l’anima di Napoli e s’innalza a simbolo di un popolo, di una terra e di una città. IL NOME...
Il Veneto è la casa dei coriandoli! Ecco la storia di quei dischetti coloroti che rallegrano i nostri carnevali….
Il Bàcaro è la tipica osteria veneziana dove da tempo immemorabile è possibile gustare degli appetitosi ciccheti e delle ottime ombre di vino.