Il 13 ottobre del 1822 moriva Antonio Canova, l’artista, il diplomatico, l’uomo. Quest’anno celebriamo il bicentenario della sua scomparsa.
Tag - Cristina Bernardi
Io vivo con un veneziano, e non poteva essere diverso visto che amo Venezia da quando sono nata.
Tanto conosciuto quanto ammirato, Tiziano Vecellio è uno dei sommi pittori italiani tra le “star della tela” il suo nome è famoso e venerato in tutto il mondo...
“Venezia 2050 d. C.… e venne l’acqua grandissima” è la mostra fotografica di Paolo della Corte, che ci descrive …. i “venessiani” sotto acqua … simpaticissimi!
“SKREI – Il Viaggio” è il titolo della mostra di Valentina Tamborra, che mi ha “portato” alle Isole Lofoten.
Che artista straordinaria!
Una Venezia così non l’avevo mai vista. Eppure posso benissimo affermare in tutta sincerità che io Venezia l’ho girata in lungo e in largo milioni di volte.
Sfavillante e deliziosamente frivola la 78 Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia ci regala sempre 1000 scatti di bellezza, notorietà e...
Venezia detiene un primato unico al mondo 1600 anni di contaminazione etniche che arrivano dal profondo nord Europa alle sconfinate praterie del Kublai Kan.
Frari, cioè Frati Minori, è il nome familiare con cui i veneziani indicano la loro imponente “Basilica Santa Maria Gloriosa dei Frari”.
C’è un campo a Venezia nel sestiere di San Polo, campo San Stin, che è molto tranquillo, non troppo grande ma ben conosciuto.