Home » MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA 2025
Arte - Libri - Mostre Eventi

MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA 2025

Mostra del Cinema di Venezia 2025: dal 27 agosto al 6 settembre il cinema mondiale sbarca sul Lido

La 81ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (27 agosto – 6 settembre) si preannuncia come una delle edizioni più ricche e attese degli ultimi anni, con un programma internazionale e cinque film italiani in concorso. A presentarlo, il direttore artistico Alberto Barbera, insieme al neopresidente della Biennale Pietrangelo Buttafuoco.

Ad aprire la kermesse sarà “La grazia” di Paolo Sorrentino, con Toni Servillo, primo dei film italiani in gara per il Leone d’Oro. Sul red carpet arriveranno per la prima volta anche Julia Roberts, protagonista del thriller universitario After the Hunt di Luca Guadagnino, e star internazionali come Al Pacino, Cate Blanchett, George Clooney, Jude Law, Emma Stone, Dwayne “The Rock” Johnson e Emily Blunt.

Tra i 21 film in concorso spiccano:

  • Frankenstein di Guillermo Del Toro (Netflix)

  • Il ritorno di Kathryn Bigelow

  • Il mago del Cremlino di Olivier Assayas con Jude Law

  • Bugonia di Yorgos Lanthimos con Emma Stone

  • The Testament of Ann Lee di Mona Fastvold

  • The Voice of Hind Rajab di Kaouther Ben Hania

Gli altri film italiani in gara: Elisa – Io la volevo uccidere (Leonardo Di Costanzo), Sotto le nuvole (Gianfranco Rosi), Duse (Pietro Marcello) e Un film fatto per Bene (Franco Maresco).

La Mostra conferma anche la centralità della serialità, con quattro serie presentate tra cui Portobello di Marco Bellocchio, Un prophète di Enrico Maria Artale, Etty di Hagai Levi e Il mostro di Stefano Sollima.

Fuori concorso, il film di chiusura sarà il distopico Chien 51, con Louis Garrel e Valeria Bruni Tedeschi. Tra gli eventi speciali, omaggi ad Antonio Capuano (L’isola di Andrea) e Andrea Di Stefano (Il maestro).

La sezione Orizzonti (19 titoli) presenta tra gli altri: Mother di Teona Strugar Mitevska, Divine Comedy di Ali Asgari, Il rapimento di Arabella di Carolina Cavalli, Un anno di scuola di Laura Samani, Milk Teeth di Mihai Mincan e Barrio triste di Stillz.

Venezia Spotlight propone titoli premiati dal pubblico, come Hijra, road movie saudita al femminile, e Ammazzare stanca di Daniele Vicari.

“La Mostra 2025 riflette sui grandi temi del nostro tempo: guerra, famiglia, identità, potere, racconto del femminile e linguaggio cinematografico contemporaneo, includendo la serialità come uno dei veicoli più innovativi per il racconto d’autore”, ha dichiarato Barbera.

 

Tutto il programma:

COME ARRIVARE :  

SERVIZIO DI NAVIGAZIONE
Per maggiori dettagli si faccia riferimento all’avviso dei servizi di navigazione 

 

Mosaic'On Promotori d'Immagine
 

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

www.facebook.com/venezia.eventi.ve