Home » LA RICETTA DEI BUSSOLÀ BURANEI
Ricette SCOPRIAMO LA LAGUNA DI VENEZIA

LA RICETTA DEI BUSSOLÀ BURANEI

Bussolai
Bussolai

Un tipico ‘golosesso’ veneziano sono i Bussolà Buranei (o Bussolai Buranelli). Il bussolà a Venezia è salato, una specie di grissino friabile chiuso a cerchio che si usa come stuzzichino. A Burano, invece, è dolce, composto da una pasta ricca di uova e burro con una consistenza dura e pesante, ma buonissimo!!

La tradizione vuole il bussolà come dolce pasquale, accuratamente preparato nelle case e portato a cucinare dai fornai. Riposto poi nelle credenze e negli armadi, profumava la casa e la biancheria. Allo stesso impasto si può dare la forma di una esse: se ne ricava un dolcetto comodo da “mogiar” (ammollare, nel senso di pucciare) nel vin santo o nello zibibbo: è il dessert che viene servito a fine pasto nei ristoranti locali.

Le versioni del bussolà sono tante gli ingredienti sono sempre gli stessi variano invece le quantità di burro o quelle dello zucchero oppure la quantità delle uova. Quelli che si vedono in commercio sono di un bel colore giallo e per questo si possono utilizzare uova a pasta gialla.

Ingredienti:

500 gr. di FARINA,
250 gr. di ZUCCHERO,
200 gr. di BURRO,
6 TUORLI (c’è chi ne mette anche 11),
1 bustina di VANIGLINA,
la buccia grattugiata di 1 LIMONE non trattato,
SALE,
a piacere RUHM

Preparazione:

Mettete la farina sulla spianatoia, formate un buco in centro e aggiungere il burro ammorbidito a temperatura ambiente. Sbattete leggermente i tuorli e l’uovo con lo zucchero, unite la farina insieme al resto degli ingredienti.

Impastate velocemente e mettete a riposo in frigo per almeno due ore coperto con la pellicola.

Trascorso il tempo, accendete il forno a 200°, prendete l’impasto dal frigo, tagliatene tanti pezzi del peso di 100 g l’uno, formate dei cilindri di 30 cm di lunghezza e unite le due estremità. Per le esse, formate dei bastoncini lunghi 15 cm e grossi quanto un dito, dando la forma a ‘S’.

Sistemate i bussolà o le esse sulla leccarda coperta di carta forno e infornate a 200° per 15 minuti; abbassate poi la temperatura del forno a 150° e tenete per altri 10 minuti.

Sfornate anche se sono un po’ soffici, s’induriscono raffreddandosi. Per controllare la cottura guardate il fondo delle esse, che deve essere sempre bello dorato e mai tanto scuro.

Fonte: la.repubblica.it/cucina/ricetta/bussola-buranello-ed-esse-buranella

Mosaic'On Promotori d'Immagine
 

Add Comment

Click here to post a comment

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Video

FACEBOOK