Domenica 1 Giugno a Venezia si celebra la Festa della Sensa, un evento tradizionale veneziano che celebra la millenaria storia della Repubblica Serenissima e il suo intimo rapporto con il mare. Origini: Questa festa ha radici antiche e commemora due eventi significativi per la Repubblica di Venezia:
Nel 1000, il Doge Pietro II Orseolo soccorse le popolazioni della Dalmazia minacciate dagli Slavi.
Nel 1177, sotto il Doge Sebastiano Ziani, Papa Alessandro III e l’imperatore Federico Barbarossa stipularono a Venezia il trattato di pace che pose fine alla diatriba secolare tra Papato e Impero.
Rito dello Sposalizio del Mare: Inizialmente, il rito era celebrativo, religioso e scaramantico insieme. Si propiziava la tranquillità del mare con una cerimonia semplice, che contemplava la visita del Doge al mare e la benedizione delle acque dell’Adriatico. Successivamente, si è innestato lo sposalizio del mare, un matrimonio mistico in cui Venezia celebra il suo dominio sul mare gettando un anello d’oro tra le onde. Le parole pronunciate sono: “Desponsamus te mare. In signum veri perpetuique dominii”.
Cerimonia attuale: Oggi, la Sensa viene riportata in città dal Comitato Festa della Sensa. Un corteo acqueo, organizzato dal Coordinamento delle Associazioni Remiere di Voga alla Veneta, parte da San Marco e arriva al Lido. L’imbarcazione principale è la “Serenissima”, sulla quale prendono posto il Sindaco e altre autorità cittadine. Durante questa suggestiva cerimonia, viene lanciato un simbolico anello nel mare, rinnovando lo spirito di appartenenza e il dominio di Venezia sulle acque.
La Festa della Sensa è un momento speciale per rivivere la storia e l’anima di questa affascinante città lagunare.
Domenica 1 giugno Venezia rinnova lo sposalizio con il mare, quest’anno sarà Palermo a ricevere l’anello dogale del “Gemellaggio”, che verrà restituito dalla città di Tirana a cui era stato dato in custodia nell’ultima edizione del 2024.
Palermo e Venezia sono legate dall’acqua fin dalla loro fondazione. Navigatori hanno toccato le loro terre portando a loro volta tradizioni e storie lontane.
PROGRAMMA
DOMENICA 1 GIUGNO 2025
Regate de la Sensa a cura dell’Ufficio Regate del Comune di Venezia
- ore 08.45 Giovanissimi su pupparini a 2 remi
- ore 09.45 Donne su mascarete a 2 remi
- ore 10.30 Uomini su gondole a 4 remi
Festa della Sensa *gli orari potrebbero subire lievi modifiche per esigenze di cerimoniale
- Ore 09.00 Cerimonia istituzionale “Gemellaggio Adriatico della Festa della Sensa” presso la loggetta di Palazzo Ducale (solo su invito)
- Ore 10.00 Corteo della Sensa: da San Marco Giardinetti a Lido San Nicolò con la Dogaressa ad aprire la sfilata, come sempre a seguito della “Serenissima”.
- Ore 10.40 Cerimonia dello Sposalizio del Mare davanti alla Chiesa di San Nicolò del Lido e Alzabandiera presso Forte S. Andrea
- Ore 11.00 Esibizione Coro Serenissima presso area antistante chiesa San Nicolò;
- Ore 11.15 Santa Messa per la solennità dell’Ascensione nella chiesa di San Nicolò del Lido.
Eventi collaterali: iniziative promosse dall’Associazione Proloco Lido Pellestrina
SABATO 31 MAGGIO 2025
• Ore 9.00-12.00: Per Cesco
Manifestazione di pesca dedicata al presidente Francesco Castelli dell’Associazione I Vagantivi deceduto a dicembre 2023, in collaborazione con Associazione I Vagantivi e Sampei Club con ausilio di ACSI Venezia e Protezione Civile del Lido di Venezia.
SABATO 31 MAGGIO e DOMENICA 1° GIUGNO 2025 presso Lido San Nicolò
• Ore 10.00-20.00 Mercatino Tradizionale della Sensa
Hobbisti, creatori di ingegno, onlus, commercianti
• Ore 10.00-18.00 Vela alla Sensa
La Lega Navale Italiana sezione Venezia sarà presente con un simulatore e con attività informative
• Ore 10.00-17.00 Spiaggia Capli
Esplorazione e raccolta di conchiglie e materiali portati dal mare condotta dagli esperti di UNESCO con i bambini. Dalle 11.45, in riva al mare, performance-laboratorio per bambini e genitori, a cura del Teatro di Cittadinanza.
Domenica 1° giugno 2025
• Ore 9.00 da Piazzale S.M.E “Special Trail” a cura di Nordic Walking Venezia Serenissima e LILT
• Ore 11:00 Dimostrazione di Yoga, aperta a tutti! Info e prenotazioni cliccando qui.
La celebrazione rientra nel programma del Salone Nautico di Venezia, consolidando ulteriormente il rapporto della città con l’acqua e creando un filo diretto tra passato e futuro.
Add Comment