Home » Festa del Redentore: Un Viaggio nella Storia e nelle Tradizioni di Venezia
Enogastronomia Feste - Fiere - Mercati

Festa del Redentore: Un Viaggio nella Storia e nelle Tradizioni di Venezia

Nella notte tra sabato 19 e domenica 20 luglio 2025, torna la Festa del Redentore, uno degli eventi più attesi dell’anno, che celebra una tradizione veneziana che affonda le sue radici nel 1577. Questa celebrazione non è solo una delle festività più sentite dai veneziani, ma anche un’attrazione imperdibile per migliaia di turisti che ogni anno si recano a Venezia per assistere a uno degli spettacoli più emozionanti.

La Festa del Redentore è famosa per il suo straordinario spettacolo pirotecnico, che illumina il cielo sopra il Bacino di San Marco con giochi di luci mozzafiato. Le imbarcazioni, perfettamente addobbate con frasche, palloncini colorati e luci, iniziano ad affluire nel Bacino e nel Canale della Giudecca al tramonto, creando un’atmosfera unica. I partecipanti, a bordo delle loro barche, consumano una tipica cena veneziana mentre attendono l’inizio dei fuochi d’artificio, che iniziano alle 23:30 e proseguono fino a mezzanotte inoltrata.

La Storia della Festa del Redentore
La Festa del Redentore ha una forte componente storica e religiosa. L’evento commemora la costruzione della Chiesa del Redentore, eretta per ordine del Senato veneziano come ex voto per la liberazione della città dalla peste del 1575-1577, che uccise più di un terzo della popolazione. Alla fine della terribile epidemia, nel luglio del 1577, Venezia decise di celebrare la fine della peste con una festa che divenne subito una tradizione annuale.

Il sabato che precede la terza domenica di luglio viene allestito il caratteristico ponte votivo di barche, che collega l’isola della Giudecca con il quartiere delle Zattere, permettendo ai fedeli di raggiungere la Chiesa del Redentore. La celebrazione inizia con la benedizione del Patriarca di Venezia, che avviene sulle gradinate della Chiesa, mentre la folla inizia la processione verso la Giudecca.

La prima celebrazione eucaristica ha luogo alle 19:30, seguita da quelle delle 00:30 e delle 08:00 del giorno successivo. Le messe sono un momento di riflessione e preghiera, ma la festa non è solo religiosa: è anche un’occasione di grande festa popolare.

Un’Esplosione di Colori e Tradizione
Il cuore pulsante della Festa del Redentore è, senza dubbio, il grande spettacolo pirotecnico che incanta tutti i presenti. I fuochi d’artificio che esplodono sul Bacino di San Marco sono una delle principali attrazioni, tanto che ogni anno migliaia di persone si riversano in città per assistere a uno dei migliori spettacoli di fuochi d’artificio d’Italia.

La domenica successiva, l’evento continua con le tradizionali regate di imbarcazioni tipiche veneziane, che rappresentano un momento di grande sportività e competizione. Le regate si svolgono lungo il Canale della Giudecca, con i rematori che si sfidano in uno scenario straordinario, attirando turisti e appassionati da tutto il mondo.

La Festa del Redentore: Un’Occasione Imperdibile
La Festa del Redentore è un evento che unisce la spiritualità, la tradizione e il divertimento. È una celebrazione che coinvolge tutta la città, dai veneziani ai visitatori, offrendo un’esperienza unica tra fede, cultura e spettacolo. Ogni anno, l’atmosfera che si respira a Venezia durante questa notte è semplicemente magica, e chi ha la fortuna di parteciparvi vive un’esperienza che rimarrà nel cuore.

Non perdere l’occasione di essere parte di una delle tradizioni più importanti di Venezia! Prenota il tuo soggiorno e preparati a vivere la magia della Festa del Redentore 2024.

#FestaDelRedentore #Venezia #Tradizione #Festa #FuochiDartificio #Venezia2025 #TradizioniVeneziane #EventiEstivi #MagiaDiVenezia

Mosaic'On Promotori d'Immagine
 

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

www.facebook.com/venezia.eventi.ve