La castradina è un piatto tipico della tradizione veneziana, preparato e gustato sin dal Seicento in occasione della festa della Madonna della Salute, che si celebra il 21 novembre.
Si tratta di un antico piatto a base di cosciotto di montone salato, affumicato e stagionato, con cui si prepara una ricca zuppa di verza, cipolle e vino. Tradizionalmente, questa pietanza veniva consumata alla vigilia della festa, come simbolo di devozione e ringraziamento.
La carne di castrato utilizzata per la castradina era importata dall’Albania e dalla Dalmazia, dove veniva salata, affumicata ed essiccata al sole, per poi essere venduta alle navi veneziane di passaggio.
Questo piatto era considerato “de obligo su le tole, sia dei povaréti che dei siori, nobili o mercanti” — un’usanza che univa tutta la città, senza distinzioni sociali.
Ancora oggi, la tradizione della castradina continua a vivere nelle case e nei ristoranti veneziani, nonostante le difficoltà nel reperire la carne originale prevista dalla ricetta storica.

La Chiesa della Madonna della Salute fu costruita come voto alla Vergine, per ringraziarla della fine della terribile peste che colpì Venezia nel 1630.
Nel giorno in cui si celebra la liberazione dalla pestilenza, il 21 novembre, i veneziani rinnovano la loro devozione gustando un piatto simbolico: la castradina.
🍲 RICETTA DELLA CASTRADINA
Ingredienti:
-
Ingredienti:
800 g di cosciotto di castradina (montone castrato salmistrato)
1 kg di verza
1 cipolla
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
Timo q.b.
Sale q.b.
Procedimento:
1️⃣ Tagliate la carne a pezzi come per uno spezzatino. Fatela bollire tre volte, cambiando l’acqua ogni volta, e conservate l’acqua dell’ultima bollitura.
2️⃣ In una casseruola, soffriggete la cipolla in un po’ di burro o olio, aggiungete la verza tagliata a julienne e cuocetela fino ai tre quarti di cottura.
3️⃣ Unite la verza alla carne, aggiungete il brodo e completate la cottura a fuoco lento. A piacere, profumate con un pizzico di timo.
🍞 Servite la castradina in ciotole di coccio, accompagnata da crostini di pane dorati nel burro.
🍷 Un Cabernet Sauvignon è l’abbinamento perfetto per esaltare i sapori intensi di questo piatto della memoria.
📸 Una tradizione che unisce fede, storia e gusto.
Ogni anno, nelle case veneziane, la castradina racconta un legame profondo tra il popolo e la sua città.
📍 Dove gustare la Castradina a Venezia! 🍲
Abbiamo realizzato una 👉 MAPPA digitale per aiutarvi a scoprire bacari, osterie e ristoranti che preparano questo storico piatto della tradizione veneziana.
📞 Vi consigliamo di contattare direttamente i locali per sapere da quando propongono la castradina e il costo.
#MadonnaDellaSalute #Castradina #TradizioneVeneziana #Venezia #RicetteVeneziane #CulturaVeneziana #SaporiDiVenezia #FestaDellaSalute #VeniceTradition #FoodHeritage #VeneziaUnica #VeneziaSerenissima
















Add Comment