Si dice che la più antica maschera di Carnevale sia Arlecchino. Di origine bergamasca, divenne presto la maschera veneziana per eccellenza, grazie a Carlo...
Storia delle Maschere di Carnevale
Nel secolo XVI, da Venezia, arriva la maschera di Pantalone. E’ la maschera più conosciuta e più utilizzata durante il Carnevale dagli stessi veneziani.
Nel secolo XVI dalla Campania arriva Pulcinella, che esprime l’anima di Napoli e s’innalza a simbolo di un popolo, di una terra e di una città. IL NOME...
Il Veneto è la casa dei coriandoli! Ecco la storia di quei dischetti coloroti che rallegrano i nostri carnevali….
Brighella è una maschera popolare bergamasca della Commedia dell’Arte. Il suo personaggio era originariamente quello del servo buffo e intrigante.