Home » Gennaro Esposito firma il nuovo menù de La Bauta, al Nani Mocenigo Palace di Venezia
Enogastronomia Ristoranti

Gennaro Esposito firma il nuovo menù de La Bauta, al Nani Mocenigo Palace di Venezia

Gennaro Esposito collabora con “La Bauta” del Nani Mocenigo Palace. Lo chef Esposito forma la nuova squadra puntando sui talenti: Raffaele Iasevoli, Executive Chef e il Pastry Chef Raffaele Santoro.L’Hotel Nani Mocenigo Palace, raffinato 5 stelle nel cuore di Venezia, annuncia con orgoglio la collaborazione con lo chef Gennaro Esposito, due stelle Michelin e protagonista della cucina italiana contemporanea. Per la prima volta Esposito approda in laguna, affascinato dalla ricchezza enogastronomica e artistica veneziana, per guidare il rilancio del ristorante La Bauta con un progetto ambizioso e innovativo.

A supportarlo, due giovani talenti campani:

  • Raffaele Iasevoli, Executive Chef, già al fianco di Esposito in precedenti progetti e con esperienze internazionali come l’Hotel Le Meurice di Parigi;

  • Raffaele Santoro, Pastry Chef, con un percorso cosmopolita tra Ibiza, Londra, Milano e Capri.

Un team giovane, ma di comprovata esperienza, che porta a La Bauta una nuova visione gastronomica: un dialogo tra la tradizione veneziana e l’anima mediterranea, nel rispetto della stagionalità, della sostenibilità e della valorizzazione del territorio.

“La mia cucina vuole essere un ponte tra culture – racconta Esposito – un’armonia tra tradizione e innovazione, proprio come questo palazzo.”
Il nuovo menu, curato da Iasevoli, propone piatti iconici della laguna reinterpretati con gusto contemporaneo, come baccalà mantecato, cicchetti, risotto orata e agrumi, insieme a creazioni inedite pensate per una clientela internazionale.
Santoro firma invece una proposta di pasticceria che fonde radici campane e tecniche moderne, dove il babà incontra il cremoso alla mandorla vegano, e la mousse al lampone e kefir convive con la Cabossa al cioccolato e fava tonka.

La Bauta, tra affreschi del Settecento, lampadari in vetro di Murano e un giardino segreto, si propone così come un’esperienza sensoriale completa, raffinata e autenticamente veneziana.

Il debutto ufficiale della collaborazione sarà celebrato il 21 ottobre con un evento esclusivo allo Squero di San Trovaso, tipico cantiere delle gondole a pochi passi dall’hotel. Seguiranno, a novembre, appuntamenti dedicati all’arte della pasticceria, con una speciale edizione di panettoni artigianali firmati Esposito.

“Siamo orgogliosi di accogliere un’eccellenza come Gennaro Esposito – commenta Paolo Caffi, CEO del Nani Mocenigo Palace –. Il nostro obiettivo è offrire un’ospitalità che coinvolga tutti i sensi, combinando la cucina d’autore con il patrimonio storico e artistico dell’hotel. Con questa collaborazione, rafforziamo il nostro ruolo come polo culturale e gastronomico della città.”

Il nuovo menu de La Bauta: un incontro tra Venezia e il Mediterraneo

Il ristorante La Bauta propone un percorso gastronomico che intreccia le radici veneziane con le influenze mediterranee, esaltando stagionalità, ricerca e valorizzazione del territorio.

Il menu si apre con grandi classici e interpretazioni creative:

  • Il Gran Crudo di pesce, in omaggio alla freschezza del mare;

  • L’antipasto “Venezia”, che unisce sarde in saor, baccalà mantecato su polenta fritta e capasanta alla veneta;

  • La Battuta di Fassona, con gazpacho di pomodoro, formaggio caprino e catalana di verdure;

  • “La Nostra Parmigiana”, rivisitazione della tradizione partenopea con fonduta di pecorino e salsa di pomodoro;

  • La Selezione di Cicchetti La Bauta, ispirata agli amuse-bouche e realizzata in ottica sostenibile, con recupero delle materie prime.

Tra gli highlight, il Fritto, piatto iconico della tradizione veneziana.

I primi piatti sono un omaggio alla contaminazione tra terra e mare:

  • Il Risotto e Orata, con riso Carnaroli riserva “San Massimo”, orata agli agrumi, zafferano e polvere di capperi;

  • La Linguina e Seppie, con ragù di seppie del Mediterraneo, bietola piccante e salsa al nero di seppia;

  • Gli Gnocchi di Patate, con rana pescatrice, polpa marinata e cipollotto verde;

  • I Tortelli di Faraona, con funghi estivi, sedano di monte e tartufo nero;

  • Gli Spaghetti al Pomodoro (Selezione Gennaro Esposito), simbolo della semplicità e della perfezione italiana.

Tra i secondi piatti:

  • Il Trancio di pescato del giorno, servito con pesto di fagiolini, pomodorini e fumetto alle erbe mediterranee;

  • La Frittura Veneziana, selezione di paranza dal mercato di Rialto con salsa aioli e misticanza;

  • Il Pollo alla Cacciatora, preparato a bassa temperatura e accompagnato da melanzane a funghetto.

La nota dolce è invece affidata al Pastry Chef Raffaele Santoro, che propone un percorso sensoriale capace di coniugare memoria e innovazione. Infatti, accanto ai grandi classici come il “Babà”, servito con crema alla vaniglia e fragoline di bosco, e “Il Nostro Tiramisù”, trovano spazio creazioni come la “Cabossa”, una mousse al cioccolato e fava Tonka, confit di albicocca e cremoso alla mandorla , e la “Délice di Lampone”, con mousse al lampone, kefir, pistacchio e frutti rossi.

About Nani Mocenigo Palace

Affacciato sul suggestivo rio di San Trovaso, nel cuore del sestiere Dorsoduro, Nani Mocenigo Palace è un hotel 5 stelle lusso che rappresenta un perfetto esempio di architettura tardo-gotica veneziana. Un luogo in cui l’eleganza contemporanea dialoga con la storia della nobiltà veneziana.

Antica residenza di Elena Barbarigo, figlia del doge Agostino Barbarigo, e di suo marito Giorgio Nani, il palazzo conserva intatto il fascino del passato: broccati preziosi, affreschi originali, stucchi d’epoca e delicate sculture in vetro di Murano incorniciano ogni ambiente, restituendo agli ospiti un’atmosfera autentica e senza tempo.

Situato in una delle zone più storiche della città – le Zattere – il palazzo fu commissionato dalla famiglia Barbarigo come parte della dote di Elena, e si distingue per la facciata impreziosita da quadrifore e monofore ogivali.

Oggi il Nani Mocenigo Palace è un raffinato boutique hotel con 32 tra camere e suite, dove la quiete e l’intimità si fondono con i comfort moderni. Gli spazi raccontano storie d’arte e bellezza, grazie agli stucchi di Alessandro Vittoria (1525–1608), formatosi nella bottega di Sansovino, e agli affreschi settecenteschi di Jacopo Guarana (1720–1808), allievo di Giambattista Tiepolo.

Un soggiorno al Nani Mocenigo Palace è più di una semplice esperienza di lusso: è un viaggio nella Venezia più autentica, tra arte, storia e accoglienza d’eccellenza.

Informazioni e prenotazioni
📍 Hotel Nani Mocenigo Palace – Fondamenta Nani 960, Dorsoduro, Venezia
🌐 www.hotelnanimocenigo.com
📩 info@hotelnanimocenigo.com

Mosaic'On Promotori d'Immagine
 

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

www.facebook.com/venezia.eventi.ve