Oggi vi parliamo della Riva del Vin e delle Malvasie e torniamo al 1501.
Archive - 1 mese ago
Forse non lo sapete ma nell’epoca della Serenissima, il Capodanno cadeva il 1° di Marzo, non a gennaio come previsto dal calendario giuliano e poi gregoriano.
Carnevale del Gusto: un successo di partecipazione alla scoperta del Gusto!
Hai in programma di venire a Venezia ma non sai chi contattare? Veneziaeventi ti aiuta ad organizzare la tua Venezia-Experience.
Il capitano, armatore e abile mercante veneziano Pietro Querini, salpò dall’isola di Candia (l’attuale Creta) nel 1431, con centinaia di barili di vino...
Il Campanile di San Marco è uno dei simboli della città di Venezia. I veneziani lo chiamano affettuosamente El parón de casa (Il padrone di casa). Alto 98,6...
Stufi delle solite Cene Aziendali ? VENEZIAEVENTI organizza il ” BacaroTour Aziendale “ il giorno e l’ora lo scegli Tu … noi tutto il...
Il giovedì grasso a Venezia è già Carnevale pieno, anche se ci sono un po’ meno maschere e un po’ meno turisti rispetto ai giorni successivi che vedono un...
Il Bàcaro è la tipica osteria veneziana dove da tempo immemorabile è possibile gustare degli appetitosi ciccheti e delle ottime ombre di vino.
Oggi vi parliamo dei Sestieri di Venezia, ma cosa sono e quanti sono?