Home » Identità Golose 2011
Enogastronimici

Identità Golose 2011

dgfd

 

Ancora pochi giorni all’edizione 2011 di Identita’ Golose, congresso Internazionale di Cucina d’Autore, in programma a Milano da domenica 30 gennaio a martedi’ 1 febbraio. La manifestazione, ideata nel 2004 dal giornalista Paolo Marchi, giunge alla sua settima edizione, ricca come non mai di proposte di ristorazione di qualita’ italiana e internazionale, per cogliere le nuove tendenze ma anche per non perdere di vista la continuita’ che lega la cucina del futuro ai gesti della tradizione.  Due importanti iniziative per il pubblico precederanno quest’anno il congresso: Un Risotto per Milano e Winelove. Sabato 29 gennaio e’ in programma la seconda edizione di Un Risotto per Milano, evento organizzato in collaborazione con l’Assessorato alle Attivita’ Produttive e Eventi del Comune di Milano – che coinvolgera’ i cuochi di 5 fra i piu’ esclusivi ristoranti del salotto meneghino: Andrea Berton chef al Trussardi alla Scala, Daniel Canzian chef de Il Marchesino, Filippo Gozzoli chef del ristorante The Park al Park Hyatt Hotel, Ferdinando Martinotti chef di Peck e Matteo Pisciotta del ristorante Luce di Varese chef per un giorno al Peck Italian Bar. A ognuno il compito di interpretare il piatto milanese per eccellenza ancor piu’ “buono” se il ricavato sara’ a favore di Anlaids Sezione Lombarda. Un risotto per Milano quest’anno profumera’ anche Winelove, l’appuntamento con il vino di qualita’ a prezzi accessibili ideato e curato da Ludovica Amat. Ai fornelli sfileranno Cesare Battisti, Matias Perdomo, Matteo Torretta, Daniel Canzian, Viviana Varese, Andrea Besuschio, Alessandro Negrini e Fabio Pisani, Christian e Manuel Costardi, Stefano Deidda. I nove appuntamenti con il riso d’autore animeranno l’ottava edizione di Winelove, organizzata sotto lo stesso tetto di Identita’ Golose, quello del Milano Convention Centre di via Gattamelata. Su due piani diversi, Winelove al primo e Identita’ Golose al secondo e con i rispettivi programmi sfalsati di 24 ore.
Domenica 30 gennaio riflettori puntati sul palco di Identita’ Golose. Quella di quest’anno sara’ un’edizione che ruotera’ attorno al tema “I segni e i gesti”, fondamentali per arrivare a mettere in luce come si siano modificate ed evolute nel tempo le ricette della tradizione e per comprendere come anche i cambiamenti apparentemente piu’ radicali presentino sempre e comunque elementi di continuita’ con il passato. Il tutto nel solco di quel “Lusso della semplicita’” che era gia’ stato il filo rosso dell’edizione 2010. All’interno del programma (consultabile nel www.identitagolose.it), sara’ l’Auditorium ad ospitare domenica 30 e lunedi’ 31 “i segni e i gesti” di alcuni dei piu’ noti chef nazionali e internazionali, mentre nella giornata di martedi’ 1 febbraio sara’ la volta della Regione Ospite del 2011, il Piemonte, terra ricca di eccellenze che raccontera’ lo stretto connubio tra enogastronomia, storia, cultura, ambiente e futuro del territorio, con momenti di incontro che accompagneranno le tre giornate di evento: dal meglio dei vini piemontesi, con degustazioni professionali di Asti Spumante, Barbera e Barolo (queste ultime curate dall’Enoteca Regionale e dal nuovo Wi-Mu-Museo del Vino firmato da Francois Confino), al top dei prodotti che caratterizzano la cucina tradizionale, con esperimenti di gusto che avranno protagonisti il Riso Venere e il Gorgonzola, dalle colline del Novarese, e, dalle Valli Ossolane, il Bettelmatt e il pesce del Lago Maggiore. Non manchera’, anche, un omaggio enogastronomico al 150� Anniversario dell’Unita’ Nazionale con Merende Reali (curate dal Museo del Gusto di Frossasco) e reminiscenze sabaude lungo la Strada Reale dei Vini Torinesi. Sempre martedi’ 1 febbraio sara’ la volta di “Dossier Dessert”, in collaborazione con l’E’cole du Grand Chocolat Valrhona. Per Info. www.identitàgolose.it

Mosaic'On Promotori d'Immagine
 

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Video

FACEBOOK