Il progetto prevede il coinvolgimento degli agriturismo jesolani che hanno nuovamente aderito con entusiasmo all’iniziativa. La scelta di coinvolgere gli agriturismo locali nasce dal forte legame che la cucina tradizionale veneta ha con la cultura popolare e contadina. La manifestazione, che terminerà il 31 marzo, è costituita da 5 appuntamenti in agriturismo (sono infatti 5 le aziende agrituristiche che hanno aderito quest’anno, con l’inserimento dell’agriturismo Al confin). L’edizione è rinnovata per le nuove iniziative culturali. Lo spettacolo finale al Teatro Vivaldi con degustazione di piatti tipici. Vi aspetto numerosi”
L’offerta culturale è stata affidata al Teatro dei Pazzi ed è stata rinnovata, spaziando dal canto di arie musicali della tradizione, al racconto di “favoe” venete; dal cabaret in lingua veneta al racconto delle paure e delle superstizioni nel Veneto contadino, dai “tochi de comedia” in costume, allo spettacolo teatrale finale con degustazione di piatti tipici.
Per le serate in agriturismo a prenotazione è obbligatoria.
Calendario e trame
Ven 21 gennaio
Agriturismo ANTICHE MURA
“DE TUTO UN POCO” Gli Instabili
Per prenotare : tel. 338 4516492
Racconto esilarante del duo comico Gli Instabili che confronta quanto abbiamo perso e quanto abbiamo guadagnato nella storia del nostro Veneto. Si discute di tivù, di sesso, di moda, di come in breve tempo si sia passati dal cesso alla stanza da bagno, dai mutandoni al perizoma;il tutto condito da una colorita e piccante lingua veneta.
Ven 4 febbraio
Agriturismo TAGLIO DEL RE
“TOCHI DE COMMEDIA” Teatro dei Pazzi
Per prenotare : tel. 0421 359740
Estratti dai testi Goldoniani e di autori del Teatro Veneto minore presentati dai più bravi attori del Teatro dei Pazzi in costume d’epoca. Questi siparietti in lingua veneta coinvolgeranno il pubblico in queste trame e avventure sempre attuali e divertenti.
Ven 18 febbraio
Agriturismo CAVETTA
“MEMORIE VENETE” Satiro Teatro
Per prenotare : tel. 0421 378082
Viaggio affascinante nel Veneto contadino di ieri, alla ricerca dei nostri fantasmi tramandati, fra bestie, paure e superstizioni, sagre, miserie, poesie e… tante risate.
Ven 25 febbraio
Agriturismo AL CONFIN
“CANTAR DIVINO” Francesca Gallo
Per prenotare : tel. 348 6739128
“Sona e canta che te passa!”
Durante la serata, attraverso canti accompagnati dal suono incantevole della fisarmonica, racconti, poesie, il pubblico verrà guidato in un recente passato non solo contadino, per scoprire curoisità e sonorità di una realtà ormai ai più sconosciuta e apparentemente lontana.
Ven 11 marzo
Agriturismo LA BARENA
“FAVOE” Teatro dei Pazzi
Per prenotare : tel. 348 3681314
Due attori, accompagnati da coinvolgenti musiche suonata dal vivo, si alternano nel racconto di favole, poesie e anedotti curiosi della tradizione veneta. Favoe per conoscere le nostre origini e saggezza popolare tramandata oralmente.
Giov 31 marzo
TEATRO VIVALDI
“LE DONNE CURIOSE” di Carlo Goldoni
Teatro dei Pazzi
Ingresso libero
Una messa in scena originale in cui l’adattamento e la regia strizzano l’occhio alla Commedia dell’Arte con tutte le posssibilità spettacolari che il genere offre.
L’allestimento mescola sonorità moderne, comici balletti, corteggiamenti e battibecchi in uno scenario veneziano intrigante.
Una grande scala al centro della scena conduce alla porta del misterioso “liogo segreto”.
L’oggetto della curiosità delle donne è in realtà il “segreto massonico”.
Gelosie, invidie, supposizioni, equivoci:qual è la donna che non vorrebbe sapere cosa fa il marito fuori casa? Con chi passa il tempo e di cosa si discute?
Una curiosità giustificata da un segreto inconfessabile che LE DONNE CURIOSE vogliono conoscere.
Add Comment